/// 03/10/2024

Quinta missione RURALBANIA tra i frutti di bosco

Tra i frutti di bosco la quinta missione del programma di RURALBANIA, promosso da Volontari nel Mondo RTM e finanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo. Dal 25 agosto al primo settembre, protagonista del percorso in Albania la filiera dei frutti di bosco, in particolare nel distretto di Puka. Obiettivo, sempre la formazione in ambito agricolo, attraverso l’esperienza diretta e la divulgazione tecnica, partendo dalla preparazione di futuri formatori locali coinvolti in giornate di lezione frontale e visite in aziende, seguite sul posto per l’Associazione Agricoltura è Vita-Cia, dal Dott. Agronomo Carmela Pecora.

Tra i temi affrontati: gestione e utilizzo sostenibile della flora selvatica, coltivazione dei frutti di bosco tra tecniche di gestione agronomica e buone pratiche del settore, coltivazione di piante aromatiche/frutti di bosco in natura, metodo misto. All’appuntamento, con il team di progetto e staff CAAR (Centri Assistenza Agricola e Rurali) di Puka, non è mancata la presentazione in aula dei fondamenti e risvolti a livello territoriale del sistema AKIS, Agricultural Knowledge and Innovations Systems, e l’introduzione istituzionale con AREB Scutari, Municipalità di Puka, Agropuka e Volontari nel mondo RTM.

Diverse le tappe nelle aziende nell’Unità amministrativa Gjegjan, Municipalità Puka. Da “Marije Frroku”, gruppo di donne di Gjegjan e “Zonja e Munelles”, gestita da Flora Prenga; nell’Unità amministrativa Luf, invece, da “At Mhill Troshani”. Attenzione anche ai punti di raccolta: “Kunora” gestito da Nikoll Uka nel villaggio di Dardhe, Unità amministrativa Blerim, Municipalità Fushe Arrez e nei luoghi di raccolta sul Monte Krrab. A fine missione, l’incontro presso la sede AICS Tirana con Franco Turri, team leader Agricoltura e Sviluppo rurale AICS Tirana.

RURALBANIA è un progetto triennale (2022-2025) per le aree montane del Nord Albania (Scutari, Kukes e Dibra). Ha un valore complessivo di 1,9 milioni ed è cofinanziato dal donor AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, per 1,8 milioni. Capofila del partenariato Volontari nel Mondo RTM. Sono partner italiani: Cia-Agricoltori Italiani e Regione Emilia-Romagna. Per l’Albania: ADAD Malore – Association of Agricultural Development of Mountain Regions; AP – Agropuka; AREB – Agenzia regionale per l’Assistenza Agricola e ANRD – Albanian Network for Rural Development.